20/4/2013

RECUPERO DELLO SCATTO MATURATO NEL 2011

Attualmente la data del passaggio di gradone indicata sul cedolino del Tesoro č posticipata di due anni da quella che dovrebbe essere guardando l'anzianitą di carriera; č l'effetto del blocco degli scatti operato nel 2009.
All'inizio il posticipo era di tre anni, ridotto a due dopo lo sblocco dello scatto maturato nel 2010.
Diventa di un anno dopo lo sblocco dello scatto maturato nel 2011 ottenuto alla fine dello scorso anno a conclusione di una vertenza sindacale e che per l'iter burocratico si concretizza con l'applicazione dagli stipendi di maggio 2013.

 Apri il messaggio n. 058 del 16/4/2013 del MEF con le disposizioni applicative

 Apri la tabella degli stipendi vigenti e dei differenziali di fascia

 Nell'area riservata trovate un applicativo in excel per il calcolo degli arretrati in: Menu principale - Sezione retribuzioni e ricostruzioni di carriera - Tabelle retributive e programmi di calcolo.

Tutti troveranno nel prossimo cedolino l'anticipo di un anno nella data di scadenza indicata attualmente.
E gli arretrati? Naturalmente pochi riceveranno degli arretrati: coloro che al 31 dicembre 2009 accanto alla voce stipendio avevano una scadenza da 01/11 (gennaio 2011) a 03/12 (marzo 2012).

scadenza
dic. 2009
Decorrenza arretrati dal al   scadenza
dic. 2009
Decorrenza arretrati dal al
01/11 1 febbraio 2011 31 gennaio 2013   09/11 1 ottobre 2011 30 aprile 2013
02/11 1 marzo 2011 28 febbraio 2013   10/11 1 novembre 2011 30 aprile 2013
03/11 1 aprile 2011 31 marzo 2013   11/11 1 dicembre 2011 30 aprile 2013
04/11 1 maggio 2011 30 aprile 2013   12/11 1 gennaio 2012 30 aprile 2013
05/11 1 giugno 2011 30 aprile 2013   01/12 1 febbraio 2013 30 aprile 2013
06/11 1 luglio 2011 30 aprile 2013   02/12 1 marzo 2013 30 aprile 2013
07/11 1 agosto 2011 30 aprile 2013   03/12 1 aprile 2013 30 aprile 2013
08/11 1 settembre 2011 30 aprile 2013  

Sfondo giallo = Non maturati nel 2011 e pertanto non sbloccati, ma posticipati di un anno.

 

Per meglio capire, torniamo alla scadenza indicata nei cedolini prima del blocco e quindi a dicembre 2009:

COME CAMBIA LA DECORRENZA DEI PASSAGGI DI CLASSE DAL 2010 A MAGGIO 2013
scadenza indicata nel cedolino di dicembre  2009

a

decorrenza del passaggio prima del blocco di tre anni

b

decorrenza del passaggio dopo il blocco dei tre anni

c

decorrenza del passaggio con due anni bloccati (dopo lo sblocco del 2010 avvenuto nel 2011)

d

decorrenza del passaggio con un anno bloccato (dopo lo sblocco del 2011 avvenuto nel 2012 e inserito nel cedolino di maggio 2013)

e

Cosa cambia a maggio 2013

f

 dicembre 2009 1 gennaio 2010 1 gennaio 2010 = =

La data di scadenza per il prossimo passaggio viene anticipata di un anno.
Non si ricevono arretrati, la situazione č stata regolarizzata in precedenza.

 gennaio 2010 1 febbraio 2010 1 febbraio 2013 1 febbraio 2010 =
febbraio/novembre 2010 1° del mese successivo 1° del mese successivo del 2013 nel 2010 come colonna b =
 dicembre 2010 1 gennaio 2011 1 gennaio 2014 1 gennaio 2011 =
gennaio/novembre 2011 1° del mese successivo del 2011 1° del mese successivo del 2014 1° del mese successivo del 2013 1° del mese successivo del 2012

La data di scadenza per il prossimo passaggio viene anticipata di un anno.
Si ricevono gli arretrati dalla decorrenza indicata in colonna e).

 dicembre 2011 1 gennaio 2012 1 gennaio 2014 1 gennaio 2013 1 gennaio 2012
gennaio/novembre 2012 1° del mese successivo del 2012 1° del mese successivo del 2015 1° del mese successivo del 2014 1° del mese successivo del 2013

La data di scadenza per il prossimo passaggio viene anticipata di un anno.
Solo se la decorrenza in colonna e) č antecedente il 30/4/2013 si ricevono gli arretrati.

dicembre 2012 1 gennaio 2013 1 gennaio 2016 1 gennaio 2015 1 gennaio 2014
gennaio/novembre 2013 1° del mese successivo del 2013 1° del mese successivo del 2016 1° del mese successivo del 2015 1° del mese successivo del 2014

La data di scadenza per il prossimo passaggio viene anticipata di un anno.
Non si ricevono arretrati.

dicembre 2013 1 gennaio 2014 1 gennaio 2017 1 gennaio 2016 1 gennaio 2015
gennaio/novembre 2014 1° del mese successivo del 2014 1° del mese successivo del 2017 1° del mese successivo del 2016 1° del mese successivo del 2015 La data di scadenza per il prossimo passaggio viene anticipata di un anno.
Non si ricevono arretrati.
dicembre 2014 1 gennaio 2015 1 gennaio 2018 1 gennaio 2017 1 gennaio 2016
gennaio/novembre 2015 1° del mese successivo del 2015 1° del mese successivo del 2018 1° del mese successivo del 2017 1° del mese successivo del 2016 La data di scadenza per il prossimo passaggio viene anticipata di un anno.
Non si ricevono arretrati.
dicembre 2015 1 gennaio 2016 1 gennaio 2019 1 gennaio 2018 1 gennaio 2017

NOTA. L'importo mensile lordo degli arretrati č pari al differenziale degli stipendi delle due fasce.
Solo per i docenti che anticipano il passaggio alla classe 15 oppure alla classe 28 nel calcolo degli arretrati si deve tener conto anche del differenziale mensile della retribuzione professionale docenti.


Per maggiore chiarezza presentiamo alcuni esempi:
1) Personale che ha maturato l'ultimo scatto prima del 2010 e attualmente nel cedolino di aprile ha l'indicazione di una scadenza posteriore al 31/12/2013.
Non riceverą arretrati, a maggio non č apportata alcuna modifica allo stipendio.
Esempi:
a) Docente in fascia 21 maturata dal 1/1/2007, scadenza sul cedolino di aprile  31/12/2015; scadenza sul cedolino di maggio 31/12/2014 e quindi passaggio alla classe 28 dal 1/1/2015.
b) Docente in fascia 9 maturata dal 1/1/2009, scadenza sul cedolino di aprile  31/12/2016; scadenza sul cedolino di maggio 31/12/2015 e quindi passaggio alla classe 15  dal 1/1/2016.

2) Personale che per effetto dell'anzianitą avrebbe dovuto ricevere lo scatto nel 2011, ma per il blocco di due anni lo avrebbe ricevuto nel 2013.
Viene riconosciuta la decorrenza dal 2011 e pertanto riceve gli arretrati fino al 30/4/2013.
Nessuna variazione viene apportata allo stipendio.
Esempi:
a) Docente in fascia 9 maturata dal 1/1/2013 con due anni di ritardo, scadenza sul cedolino di aprile per il prossimo passaggio 31/12/2018; scadenza sul cedolino di maggio 31/12/2017 e quindi decorrenza del prossimo passaggio alla classe 15 dal 1/1/2018. Riceve gli arretrati dal 1/1/2012 al 31/12/2012 sul differenziale tra la fascia 3 e la fascia 9. Nessuna variazione allo stipendio.
b) Docente in fascia 15 maturata dal 1/9/2013 con due anni di ritardo, scadenza sul cedolino di aprile  per il prossimo passaggio 31/8/2019; scadenza sul cedolino di maggio 31/8/2018 e quindi decorrenza del prossimo passaggio alla classe 21 dal 1/9/2018.
Riceve gli arretrati dal 1/1/2012 al 31/12/2012:
-  per lo stipendio sul differenziale tra la fascia 9 e la fascia 15;
- per la retribuzione professionale docenti sul differenziale tra la prima e la seconda fascia.
- nessuna variazione allo stipendio.

NOTA:
Per quanto riguarda la parte accessoria, sono interessati solo i docenti in quanto ricevono la RPD per fasce di anzianitą, per il personale ATA l'importo non č variabile in funzione dell'anzianitą.
L'importo lordo degli arretrati viene calcolato sui differenziali delle tabelle contrattuali.
L'importo netto si ottiene detraendo le trattenute previdenziali e quelle fiscali.
Ai fini fiscali il calcolo della trattenuta č differente a seconda se l'importo č riferito all'anno corrente (2013) oppure all'anno scorso (2012).

 

 

DAL LORDO AL NETTO

L'importo lordo viene calcolato tenendo conto che il differenziale sullo stipendio č corrisposto per 13 mensilitą, mentre quello della retribuzione professionale docente č corrisposto per 12 mensilitą.
Si danno le necessarie indicazioni per calcolare l'importo netto.

Trattenuta previdenziale:
Arretrati riguardanti lo stipendio: 
Personale gravato da trattenuta ENAM (docenti infanzia e primaria, ex direttori didattici:   11,95%
Tutto il restante personale senza trattenuta ENAM: 11,15%
Arretrati riguardanti la retribuzione professionale docente:  9,15%  

Trattenuta fiscale:
Sugli arretrati  2011 e 2012 si applica l'aliquota media, per quelli del 2013 l'aliquota massima.
Entrambe sono indicate sul cedolino dello stipendio.

 

E LO SCATTO DEL 2012?
Per riportare la situazione al 2009 (ovvero prima del blocco triennale) e tener conto dell'anzianitą effettiva,  manca ancora uno scatto, pertanto la data di scadenza che sarą riportata nel cedolino di maggio sarą posteriore di un anno in confronto all'anzianitą effettiva.
Sarą recuperato anche questo scatto come promesso?
Questo potrą avvenire nel corso dell'anno, la palla ora balza ai sindacati che anche su questa questione sono divisi.
Naturalmente quando sarą superata questa fase di vuoto politico.
Se, come č sperabile, anche il terzo ed ultimo scatto sarą sbloccato, si ripeterą la stessa situazione di adesso e saremo felici di dover rifare tutti i conti.