BONUS RENZI
Sgravio fiscale introdotto da maggio 2014
10/3/2016
Il tanto discusso bonus da 80 euro è stato
introdotto dall'art. 1 del decreto legge n. 66 del 2014 a partire da maggio
2014.
Alla sua istituzione, in attesa di verifiche e conferme, aveva effetto
solo per l'anno 2014, per 8 mensilità maggio-dicembre.
Art. 1 del Decreto Legge n. 66 del 24/4/2014 (Bonus Irpef di 80 euro) | ![]() |
Circolare n. 8/E dell'Agenzia delle Entrate del 28/4/2014 | ![]() |
Successivamente con il comma 12 dell'art. 1 della
legge n. 190 del 23/12/14 (legge di stabilità per il 2015), è diventato
definitivo e quindi verrà percepito con continuità senza che occorrano altri
interventi.
Chi ha diritto a beneficiare
Beneficiano del bonus
complessivo di 960 euro, ovvero 80
euro mensili, i lavoratori dipendenti che percepiscono
fino a
24mila euro. Se la retribuzione oltrepassa i 24 mila ma non supera i 26
mila, il bonus diminuisce gradualmente applicando la formula: 960 : 2.000
x (reddito - 24.000).
Nulla tocca ai possessori di retribuzione superiore a 26 mila euro.
E nulla tocca ai possessori di retribuzione inferiore a 8 mila euro all'anno in
quanto non si paga alcuna tassa, quindi non si può beneficiare di uno sgravio
fiscale: infatti per beneficiare è essenziale che l'imposta da pagare sia
superiore a zero.
Se il periodo lavorativo é inferiore all'anno, il bonus è calcolato in
proporzione.
Vista la premessa, vediamo i beneficiari:
![]() | lavoratori
dipendenti (contratti a tempo pieno e contratti part-time); |
![]() | lavoratori
con contratto di collaborazione: collaboratori coordinati e
continuativi e quelli a progetto; |
![]() | lavoratori che percepiscono cassa integrazione, indennità di mobilità o disoccupazione; |
![]() | lavoratori socialmente utili; |
![]() | sacerdoti che percepiscono una remunerazione; |
![]() | percettori di assegni di formazione o borse di studio; |
![]() | soci di cooperative. |
I pensionati e i lavoratori autonomi, qualunque sia il reddito, sono esclusi.
Il
comma 972 dell'art. 1 della legge
208/15, Legge di Stabilità 2016, approvata
al 29 dicembre 2015, introduce il bonus 80 di euro mensile (960 euro annui)
per le forze dell'ordine:
Carabinieri, personale delle Forze di polizia, delle
Forze armate (livelli dirigenziali esclusi) e delle Capitanerie di porto.
Lo prevede per il 2016, ma seguiranno le norme che lo renderanno stabile.